Il rinforzo positivo con i cani: cos’è e come funziona
Molte persone cercano su internet metodi per risolvere i problemi che possono sorgere quando si cerca di educare un cane. A tal proposito parliamo di rinforzo positivo. L’addestramento di un cane non avviene solo quando è piccolo, ma le tecniche devono essere ripetute anche quando è adulto per consolidare alcuni comportamenti.
In altre parole, il comportamento si consolida quando ad esso ne consegue il rinforzo positivo. Il termine “positivo” significa che il rinforzo compare o viene aggiunto subito dopo il comportamento che si vuole premiare. Di solito consiste in ricompense piacevoli per l’animale o per cui è disposto a far qualcosa in particolare pur di riceverlo.
Oggi parleremo del rinforzo positivo con i cani, la sua efficacia e i risultati che dà nell’addestramento.
Cos’è il rinforzo positivo?
Esistono vari metodi e tecniche di addestramento, compreso il rinforzo positivo, un’opzione che permette al cane di associare un’azione a una ricompensa positiva.
Metterlo in pratica è molto semplice: consiste nel premiare il cane con qualcosa di goloso per lui, carezze o parole affettuose quando esegue correttamente un ordine. A differenza di altri metodi, il cane impara tutto il procedimento in modo divertente e si sente utile quando capisce che sta facendo qualcosa di buono per compiacere il padrone.
Lo si può premiare quando si siede, quando dà la zampa, quando sta buono, quando gioca senza fare danni, ecc. Il rinforzo positivo si può applicare a un’infinità di cose. Le ricompense usate più spesso nell’addestramento canino sono il cibo e i giochi. Tuttavia, ogni cane è diverso, perciò dovrai capire quale ricompensa fa al caso del tuo e qual è la più efficace.
Uso del clicker
Il clicker è uno strumento usato per il rinforzo positivo. Si tratta di una piccola scatolina dotata di un bottone che serve ad emettere il suono “click”. È uno strumento utile perché permette di comunicare al cane che abbiamo gradito il suo comportamento, in modo da non usare sempre ricompense di cibo. Il cane assocerà il rumore al comportamento positivo ogni volta che lo ascolterà, imparando così quali sono i comportamenti per i quali potresti premiarlo.
Tecniche di addestramento canino sbagliate
Rimproverare e sgridare il tuo cane non è un modo per educarlo perché viene sottoposto a una situazione di stress con la conseguenza che non ricordi in modo efficace ciò che stai cercando di insegnargli.
Inoltre devi sempre tenere a mente che passato poco tempo dal comportamento negativo, il cane non ricorda più cosa ha fatto di sbagliato e mostra sottomissione solo perché capisce che sei arrabbiato, sembra spaventato, con la coda fra le gambe e le orecchie basse perché sa che ha fatto qualcosa di sbagliato ma non sa cosa.
I metodi di castigo come il collare a strozzo o il collare elettrico sono strumenti da NON usare assolutamente in quanto molto pericolosi e soprattutto poco efficaci per i cani, è dimostrato che spesso reagiscono arrabbiati contro chi sta intorno danneggiando il comportamento dell’animale, facendolo diventare aggressivo, apatico e asociale.
Vantaggi del rinforzo positivo con i cani
Gli addestratori, educatori e veterinari consigliano sempre di adottare il rinforzo positivo nell’educazione del cane perché impara in modo più divertente e ricordano in maniera più efficace. Inoltre, questa tecnica permette di migliorare la relazione fra padrone e animale, che si sente amato e a suo agio.
Uso corretto del rinforzo positive
Prendendo come esempio insegnare ad un cane a sedersi, si può usare il cibo come ricompensa dopo che il cane ha compiuto l’azione. Dandogli il croccantino o il cibo che abbiamo scelto, si premia il cane che, di conseguenza, capisce che ha fatto qualcosa di positivo. Ripetere e consolidare quest’ordine aiuta il cane a capire ciò che sta facendo bene e per che cosa gli viene data la ricompensa.
Uso scorretto del rinforzo positivo
Se, per esempio, si sta insegnando al cane a dare la zampa, sarà fondamentale premiare il comportamento solo dopo che è stato realizzato in modo corretto. Se si lascia passare molto tempo fra azione e premio o, al contrario, si anticipa il premio, il cane non potrà collegare l’ordine con la ricompensa in maniera adeguata. Educare un cane significa avere molta pazienza e passare molto tempo con l’animale e la precisione nel dare il premio è fondamentale.
Un comportamento sbagliato che compromette l’educazione e confonde il cane è rimproverarlo al momento sbagliato.